fbpx

FAQ per Università Telematica San Raffaele

Tutte le informazioni riguardo gli esami e le tesi di Laurea per l’Università Telematica San Raffaele.

FAQ

In genere, gli esami online San Raffaele si tengono in modalità scritta con 31 domande a risposta multipla e con una durata minima di 30 minuti. Gli esami in presenza presentano una modalità scelta direttamente dal docente.

L’Università Telematica San Raffaele presenta diverse sedi in tutta Italia, nelle quali è possibile svolgere gli esami. In particolare, nelle sedi decentrate dell’ateneo si possono sostenere solo gli esami scritti, mentre nelle sedi istituzionali di Roma e Milano si possono sostenere solo gli esami in presenza, con modalità a discrezione del docente. 

Nella sede di Roma è inoltre possibile trovare la segreteria studenti e una biblioteca ben fornita. Precisiamo anche che per sostenere le prove a Roma e Milano non è necessario pagare la tassa d’esame, che invece è prevista per le altre sedi.

Per accedere agli esami San Raffaele è necessario:

– scaricare le dispense;

– aver visualizzato almeno il 70% delle videolezioni;

– essere in regola con la posizione amministrativa;

– avere svolto le eventuali attività didattiche e/o esercitazioni, se previste come obbligatorie, entro i termini indicati dai docenti.

La frequenza delle attività è valutata attraverso il tracciamento sulla piattaforma e-learning San Raffaele.

Dubbi o domande sugli esami San Raffaele Roma? Contatta pure il nostro team orientamento: ti basterà compilare il form che trovi qui in fondo per ricevere al più presto una consulenza gratuita e personalizzata.

Per sostenere gli esami San Raffaele in modalità online è necessario avere una buona connessione a Internet, insieme a un pc fisso o portatile con webcam, microfono o altoparlante.

Al momento della prova, bisogna procedere all’identificazione attraverso la webcam con un documento d’identità valido, per poi autorizzare la registrazione audio/video. La webcam e il microfono devono restare accesi per tutta la durata dell’esame, altrimenti verrà sospeso o annullato. Lo studente deve inoltre assicurarsi di trovarsi in un ambiente luminoso, silenzioso e isolato, includendo le mani nell’inquadratura e lo sguardo verso il monitor, così da dimostrare che non stia copiando. 

Gli studenti con disabilità o con DSA possono contattare il docente per chiedere degli adattamenti, come la concessione di tempi aggiuntivi alla prova.

Salvo diverse disposizioni ministeriali, San Raffaele Roma proseguirà con una calendarizzazione anche online, ma nei prossimi mesi gli esami saranno comunque calendarizzati prevalentemente in presenza. Al momento, non sappiamo se questa modalità d’esame proseguirà anche oltre il periodo indicato.

Per ogni sede l’Università San Raffaele Roma prevede 4 sessioni d’esame all’anno in questi mesi: gennaio/febbraio, aprile/maggio, giugno/luglio, settembre/ottobre.

Inoltre, Unisanraffaele offre la possibilità di sostenere una sessione d’esame aggiuntiva nelle sedi istituzionali di Roma e Milano. Per questa sessione la modalità d’esame è a discrezione del docente (solitamente si tratta di un orale o di uno scritto a risposta aperta).

Tirando lo somme, quindi, ci sono 5 appelli nelle sedi principali di Roma e Milano e 4 appelli nelle altre sedi decentrate. Ogni esame è previsto, sulla singola sede, una sola volta. In caso di bocciatura si potrà sostenere l’esame nella sessione successiva.

È possibile effettuare la prenotazione degli esami San Raffaele attraverso il sistema telematico della segreteria, accedendo con le proprie credenziali. Dal menu Esami, è possibile accedere alle funzionalità di riferimento:

  • appelli e prove parziali
  • bacheca prenotazioni
  • bacheca esiti

Cliccando su Appelli si accede all’area degli appelli prenotabili nella sessione in corso. Cliccando su Prenotati all’Appello, si procederà con l’iscrizione. In caso di più turni è possibile scegliere una delle opzioni indicate. La prenotazione avrà esito positivo solo se prima si è completato il Questionario di valutazione della didattica per la materia d’esame scelta. 

Al termine della procedura di prenotazione, lo studente riceverà una conferma tramite email. Per visualizzare tutte le prenotazioni effettuate, occorrerà cliccare su Bacheca prenotazioni, dove è anche possibile cancellare la prenotazione avvenuta. 

Nella Bacheca esiti, si trova l’elenco degli esami sostenuti e le votazioni conseguite, che si possono confermare o rifiutare. Le prenotazioni agli esami si chiudono 5 giorni prima della data di appello. 

Gli esami dei corsi singoli San Raffaele si tengono solo in presenza presso le sedi centrali (Roma e Milano). 

Ricordiamo che l’Università Telematica San Raffaele Roma consente agli studenti, sia quelli con un titolo di laurea triennale o laurea magistrale sia quelli iscritti a università estere, di registrarsi a singoli corsi dell’anno accademico in corso, previo pagamento di una quota. Dopo aver completato il corso, gli studenti possono sostenere l’esame e ricevere una certificazione per l’attività completata.

È possibile iscriversi a un massimo di quattro corsi singoli all’anno, ideali per chi cerca un aggiornamento culturale e scientifico o un ulteriore approfondimento delle proprie competenze, sia per ragioni professionali sia per esigenze concorsuali.

Dubbi o domande sugli esami singoli San Raffaele? Contatta pure il nostro team orientamento: ti basterà compilare il form che trovi qui in fondo per ricevere al più presto una consulenza gratuita e personalizzata.

Al momento, la discussione della tesi San Raffaele per i corsi di laurea non è prevista ma c’è solo la proclamazione. Mentre la discussione della tesi di laurea magistrale si discute a Roma, presso la sede centrale dell’Ateneo a Via Val Cannuta 247, nelle seguenti sessioni: estiva, autunnale e invernale.

La Commissione valuta le tesi San Raffaele secondo questi criteri:

  • qualità dell’elaborato tesi triennali: fino a 5 punti per tesi compilative e 9 per tesi sperimentali.
  • qualità dell’elaborato tesi magistrali: fino a un massimo di 11 punti per una tesi sperimentale e 7 punti per una tesi compilativa.
  • tempo per ottenere il titolo: 2 punti se ottenuto nel tempo normale del corso; 1 punto se ottenuto entro un anno fuori corso.

La votazione finale va da 0 a 110, con possibilità di lode. Per passare l’esame finale e ottenere la laurea, bisogna avere almeno 66/110. La lode viene assegnata all’unanimità se la media dei voti, sommata ad altri punteggi, è almeno 110 e lo studente ha almeno un esame con lode. Una menzione speciale oltre alla lode può essere data a chi ha una tesi eccezionale e una media di voti superiore a 105.

La procedura amministrativa da svolgere per chiedere la tesi San Raffaele avviene per via telematica, accedendo alla segreteria online. Attraverso la sezione denominata “Laurea”, lo studente è tenuto a effettuare le seguenti fasi:

  • Richiesta assegnazione relatore e richiesta di tesi
  • Domanda di laurea e pagamento tassa di laurea
  • Consegna Tesi di laurea approvata dal relatore

Per la lunghezza della tesi San Raffaele non ci sono indicazioni definitive al momento, solitamente gli studenti la concordano con il relatore. Come regola sommaria, possiamo dire che in generale le tesi triennali vanno da un minimo di 30 a un massimo di 50 pagine, mentre le tesi magistrali vanno da un minimo di 100 a un massimo di 300 pagine.

La tesi è redatta solitamente in italiano. Può essere redatta in lingua straniera, previa autorizzazione del Consiglio di CdS e a patto che il relatore conosca la lingua straniera scelta dallo studente. La tesi in lingua straniera dovrà essere comunque accompagnata da un riassunto in italiano. 

Dubbi o domande sulla tesi San Raffaele? Contatta pure il nostro team orientamento: ti basterà compilare il form che trovi qui in fondo per ricevere al più presto una consulenza gratuita e personalizzata.

Contattaci per ricevere tutte le info.

Che aspetti?
Siamo qui per aiutarti, contattaci!

Unipegaso ECP Cappuccio non ti lascia solo

Chatta con noi